Situati nel Comune di Forio, sul promontorio di Zaro, i Giardini La Mortella sono una vera oasi di bellezza. Creati a partire dal 1958 per volontà di Lady Susana Walton, la moglie di origine argentina del compositore inglese Sir William Walton, furono progettati dall’architetto paesaggista Russell Page e poi per 50 anni sviluppati secondo la sensibilità della dama. Un lavoro eccezionale, la cui importanza nel mondo botanico, è stata riconosciuta al punto che un ibrido di orchidea nuovo ha ricevuto il nome di Lady Walton, nello specifico: la Miltassia Lady Susana Walton.
I Waltan arrivarono ad Ischia nel 1949 e quando acquisirono il terreno su cui si sviluppano i giardini furono ispirata dai cespugli di mirto (denominato Myrtus communis) che crescevano fra le rocce, da cui trassero il nome della proprietà.
Estesi per 2 ettari, gli ambienti de La Mortella si dividono in un giardino più basso, nella Valle, ed un giardino superiore sulla Collina, terrazzato con muri a secco. I due giardini su livelli diversi sono collegati tra loro da scalette, sentieri, percorsi che costeggiano anche i corsi d’acqua, la cui presenza rende possibile anche la coltivazione di piante acquatiche. La grande varietà di piante esotiche e rare rende I Giardini La Mortella un vero orto botanico, offrendo agli ospiti un’esperienza unica in un suggestivo percorso arricchito da ambienti rocciosi, corsi d’acqua, fontane e tre serre tropicali: la Victoria House, la Serra delle Orchidee ed il Tempio del Sole.
Oggi i Giardini La Mortella appartengono e sono gestiti dalla Fondazione William Walton e La Mortella, su lascito di Lady Walton, seguendo la sua vocazione artistica.