Un tuffo nella storia. La Festa di Sant’Alessandro è tra gli eventi da non perdere dell’estate ischitana. Un corteo con oltre 300 figuranti in abiti storici: quattro chilometri con partenza da Ischia Ponte e – attraversando le strade del centro storico – arrivo proprio nel piccolo e suggestivo borgo di Sant’Alessandro.
Partecipare alla Festa di Sant’Alessandro significa immergersi nella storia millenaria di Ischia. Il corteo storico ti trasporterà indietro nel tempo, facendoti rivivere le origini dell’isola come colonia della Magna Grecia, la prima colonia greca nel Mediterraneo, e ammirare i costumi che richiamano quelli degli Eubei del VII secolo a.C.
Il percorso del corteo si snoda attraverso secoli di storia, facendoti incontrare i protagonisti del Rinascimento italiano, le famiglie che hanno plasmato il destino dell’isola e i personaggi leggendari che ne hanno popolato le storie: i D’Avalos, i Colonna, la corte aragonese, i marchesi del Vasto, re, regine e dignitari di corte. Ogni costume, frutto di accurati studi su stampe e ritratti d’epoca, riporta in vita un’epoca passata, trasformando le strade di Ischia in un palcoscenico di storia vivente.
Non mancano i fasti del Settecento, con il Regno dei Borbone e la parentesi francese, e le tradizioni popolari, con contadini, pescatori, filatrici e venditrici di ventagli, che rievocano gli antichi mestieri e le arti legate al territorio. Un vero e proprio spaccato di vita quotidiana di un tempo, organizzato con passione dalla Pro Loco Sant’Alessandro, che nel 2025 celebrerà la sua 41esima edizione. Un evento imperdibile per chi vuole scoprire l’anima autentica di Ischia.
Giorno 1 (24 agosto): arrivo a Ischia
Mattina: viaggio da Napoli e check-in in albergo
La traversata in aliscafo è più rapida, ma il traghetto è inevitabile se viaggi con un veicolo. Ti consiglio vivamente di consultare gli orari in anticipo, soprattutto se si viaggia di sabato, e di considerare la prenotazione online per evitare eventuali cambi di programma dettati da mezzi al completo. Una volta sbarcato a Ischia Porto, dirigiti subito in albergo per posare i bagagli. Proprio la scelta della struttura ricettiva è fondamentale e da decidere chiaramente con largo anticipo: se vuoi essere nel pieno dei preparativi e vivere l’atmosfera magica della partenza dal pontile del Castello Aragonese, allora opta per un albergo a Ischia Ponte come il Monastero (che sorge proprio sul maestoso castello) o l’Hotel Noris. Se, invece, in vista del 26, vuoi il primo pomeriggio libero e tornare subito in albergo alla fine della sfilata, allora ti conviene scegliere una struttura vicino al borgo di Sant’Alessandro come il Continental Mare.
Pomeriggio: primo contatto con l’isola

A seconda di dove hai prenotato, concediti una passeggiata rilassante: un classico è attraversare via Roma e Corso Vittoria Colonna, così puoi scoprire eleganti negozi e godere dell’atmosfera vacanziera. Un giro sul porto offre l’opportunità di ammirare le imbarcazioni e respirare la brezza marina. Se sei nei pressi di Ischia Ponte, puoi immergerti nella magia di un borgo unico al mondo.
Sera: cena con vista mare
Per una cena con vista sul Castello Aragonese, ti consiglio di raggiungere Cartaromana, una frazione facilmente accessibile a piedi da Ischia Ponte. Qui, potrai gustare una cena rilassante al Ristorante Giardino Eden, ammirando uno dei simboli dell’isola.
Giorno 2 (25 agosto): tra storia e relax
Mattina: visita il Castello Aragonese
Dedica la mattinata proprio alla visita del Castello Aragonese. Questa fortezza del XV secolo, situata su un isolotto roccioso e collegata all’isola da un ponte, offre panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli . All’interno si possono esplorare chiese antiche, giardini rigogliosi e le antiche prigioni. Ti consiglio di dedicare almeno un’ora e mezza alla visita per apprezzarne appieno la storia e la bellezza. Il castello rappresenta l’emblema dell’isola, insieme alla Chiesa del Soccorso, che invece si trova a Forio.
Pomeriggio: tra mare e terme
Per il primo pomeriggio ti consiglio di scegliere se andare in spiaggia o alle terme. Nei pressi di Via Roma c’è la spiaggia di San Pietro, se invece vuoi allontanarti ti consiglio la lunga spiaggia dei Maronti, raggiungibile in autobus o con un pittoresco taxi boat da Sant’Angelo. In alternativa, non lasciarti sfuggire le terme gratis di Sorgeto (occhio che l’acqua è veramente caldissima!): questa incantevole baia si trova a Forio. Nello stesso comune c’è il Parco termale Poseidon, un must soprattutto per chi visita l’isola per la prima volta.
Sera: cena in un ristorante del porto
Per concludere la giornata in bellezza, ti consiglio di dirigerti verso la Riva Destra, un’area vivace e suggestiva, rinomata per i suoi locali alla moda e i ristoranti di alta qualità. Se desideri assaporare del pesce freschissimo, non perdere l’occasione di provare i Ricci Officina del Gusto o L’Altra Mezzanotte. In questa zona, troverai anche due punti di riferimento per la cucina locale: Taverna Antonio e Trattoriva, entrambi con un’ottima reputazione. Se invece preferisci cenare con i piedi nella sabbia, il ristorante Cap ‘e Fierr è la scelta ideale. Si trova sulla già citata Spiaggia di San Pietro.
La stessa filosofia di qualità e innovazione si ritrova in due locali molto amati da ischitani e turisti: il Bar Epomeo e il Cappuccino Bistrò. Entrambi situati a pochi passi dalla Riva Destra, vicino all’ingresso di Via Roma, questi locali offrono un’atmosfera accogliente e informale, perfetta per un aperitivo o una cena leggera.
Giorno 3 (26 agosto): la giornata ischitana è dedicata alla Festa di Sant’Alessandro

Mattina: un pezzo di paradiso, tra Mortella e Monte Epomeo
Dedica questa giornata all’esplorazione di altre zone dell’isola, per avere una visione più completa del territorio. Ti consiglio I suggestivi Giardini La Mortella, che ti incanteranno con una collezione di piante incredibile (dalle piante acquatiche come papiro e fior di loto, fino a specie vegetali provenienti da tutto il mondo). Per chi ama le escursioni, la salita al Monte Epomeo regala panorami unici sull’intera isola. Per spostarsi, si può optare per il noleggio di uno scooter o per l’efficiente rete di autobus locali. Ti consiglio di affidarti ad associazioni e agenzie presenti sul territorio come Eurogeopark: con loro scoprirai una Ischia segreta e per certi versi inaspettata.
Pomeriggio e sera: è il momento della festa
Tutto pronto per la festa. Se vuoi assistere alla partenza del corteo, devi trovarti a Ischia Ponte nel pomeriggio. Puoi pensare di pranzare stesso nel borgo, con uno degli ottimi panini di Ischia Salumi. In questo modo, puoi goderti la Festa e avere il tardo pomeriggio da dedicare per altre attività: puoi rimanere proprio a Ischia Ponte, oppure – magari con l’ausilio di uno scooter a noleggio o di un taxi – puoi spostarti verso altre zone come Forio (una camminata nel centro storico non può mancare).
Puoi seguire la Festa di Sant’Alessandro anche in altre zone come Corso Vittoria Colonna: in quel caso il corteo passerà molto più tardi, almeno intorno alle 17:00 (ma controlla bene l’orario di inizio e le altre indicazioni dell’organizzazione). Puoi anche seguire la sfilata fino al finale nel piccolo e suggestivo borgo di Sant’Alessandro. Dopo, hai ancora ampio margine per cenare: con un taxi oppure se hai noleggiato un motorino o un’automobile, puoi spostarti a Campagnano e chiudere in bellezza la tua vacanza al Nascondiglio dell’Amore.
Dove alloggiare a Ischia durante la Festa di Sant’Alessandro
Per un’esperienza di soggiorno indimenticabile, Ischia offre una vasta gamma di opzioni, adatte a ogni esigenza e desiderio. Se cerchi il massimo del lusso e del benessere, ti suggerisco di considerare l’Hotel Moresco, un’elegante struttura a cinque stelle, o il Villa Durrueli, entrambi rinomati per le loro spa all’avanguardia e i ristoranti gourmet. Questi hotel sono perfetti per chi desidera concedersi una pausa rigenerante, lasciandosi coccolare da trattamenti termali e da un’offerta gastronomica raffinata.
Per chi preferisce un’atmosfera più vivace e centrale, Via Roma è la scelta ideale. Qui troverai soluzioni smart e di qualità, come i B&B San Pietro e Casa Marina, perfetti per esplorare l’isola in libertà. L’Hotel Conte, con il suo stile classico e i comfort moderni, è un’altra ottima opzione. A breve distanza, Villa Rosa offre un’alternativa comoda e accogliente, sempre nel cuore pulsante di Ischia. Se cerchi altre soluzioni, pur rimanendo vicino al centro, considera l’Hotel Royal Terme e l’Hotel Rosetta sono la scelta giusta. Il Royal Terme è celebre per i suoi trattamenti terapeutici con acque termali, mentre il Rosetta si trova in una posizione strategica, vicino all’ufficio postale. Per un soggiorno più defilato (ma sei comunque al centro), l’Hotel Isola Verde e l’esclusivo Continental Ischia, con il suo rinomato pacchetto Day Spa, offrono un’esperienza di relax e benessere unica.
Corso Vittoria Colonna, una delle arterie principali di Ischia, insieme a Via Roma, ospita hotel di prestigio come il Parco Aurora e il San Giovanni, entrambi con centri termali all’avanguardia. In questa zona, punto d’incontro tra il porto e Ischia Ponte, si trovano anche l’Excelsior Belvedere e il B&B La Piazzetta, per un soggiorno all’insegna del comfort e della comodità.
Ischia Ponte, con il suo fascino autentico, offre diverse opzioni di alloggio. La Vigna Rooms e l’Hotel Noris sono perfetti per chi desidera immergersi nell’atmosfera vivace del borgo. Per un soggiorno con vista sul Castello Aragonese e la Torre Guevara, ti consiglio di prenotare una camera a Cartaromana, presso Villa Livia o l’Hotel Giardino Eden. Queste strutture, situate a breve distanza dal borgo di Ischia Ponte, offrono un panorama indimenticabile.
Consigli per la tua vacanza a Ischia
Prenota l’alloggio in anticipo: Agosto è alta stagione a Ischia, quindi è consigliabile prenotare l’alloggio con largo anticipo per assicurarsi la disponibilità e magari ottenere tariffe migliori.
Collegamenti marittimi: È consigliabile verificare in anticipo gli orari dei traghetti e degli aliscafi, soprattutto per i viaggi durante il fine settimana e il giorno successivo alla festa . La prenotazione online può aiutare a evitare code.
Trasporti sull’isola: Per esplorare l’isola in autonomia, si può considerare il noleggio di uno scooter, prestando attenzione alle strade strette e tortuose. L’efficiente rete di autobus locali rappresenta un’alternativa comoda ed economica.
Spa e terme: Se si intende visitare i parchi termali, è consigliabile informarsi sugli orari e, se possibile, prenotare l’ingresso in anticipo, specialmente per i parchi più famosi come Poseidon e Negombo.
Protezione solare: Agosto a Ischia può essere molto caldo e soleggiato. È consigliabile portare con sé crema solare, un cappello e occhiali da sole.
Scarpe comode: scarpe comode sono essenziali per esplorare le città, il castello e per eventuali escursioni.
Consigli personalizzati
Per le coppie: per una serata romantica ci sono il Castello Aragonese di Ischia Ponte o la Chiesa del Soccorso di Forio.
Per le famiglie: La festa è un’occasione per mostrare ai bambini la storia e le tradizioni locali dell’isola, in un contesto gioioso e coinvolgente.
Per gli amanti della fotografia: La processione con i suoi colori e la devozione popolare, così come lo spettacolo pirotecnico, offrono innumerevoli spunti fotografici . Anche il Castello Aragonese regala prospettive uniche.
Per gli appassionati di enogastronomia: Non perdete l’occasione di assaggiare i piatti tipici durante la festa e di esplorare la ricca offerta culinaria dell’isola, magari cercando una trattoria tradizionale.
Per gli amanti della natura: Ischia offre splendidi giardini botanici come La Mortella e i Giardini Ravino, oltre a sentieri per escursioni sul Monte Epomeo con panorami mozzafiato.
Per gli appassionati di storia: Visita il Museo Archeologico di Pithecusae , per scoprire le antiche origini greche dell’isola.
Per chi cerca il benessere: dedicare del tempo alle rinomate terme e ai centri benessere di Ischia è un’ottima opzione per rilassarsi e rigenerarsi.
Per chi desidera tranquillità: Il borgo di Sant’Angelo, con il suo centro pedonale, offre un’atmosfera più tranquilla e rilassata.
Per gli amanti dello shopping: Le vie principali di Ischia Porto (Via Roma e Corso Vittoria Colonna) offrono diverse opportunità per fare acquisti.
La festa si svolge il 26 agosto di ogni anno.
Il corteo parte da Ischia Ponte e termina al borgo di Sant’Alessandro, attraversando le vie del centro del comune d’Ischia.
Il borgo è facilmente raggiungibile a piedi da Ischia Porto. Sono disponibili anche autobus e taxi.
Sì, la sfilata del 26 agosto non è l’unico evento. Per i dettagli, aspettiamo il programma ufficiale della Festa di Sant’Alessandro.
Per assistere alla festa in sé non è necessaria la prenotazione, ma se intendi cenare in un ristorante del porto nella serata del 26 agosto, ti consiglio di prenotare in anticipo.
Dipende cosa cerchi. Ischia è bella sempre, ma consiglio di visitarla all’inizio della primavera e ad ottobre se ami il trekking e tra giugno e settembre se vuoi la classica “vacanza al mare”.