Per il ponte del primo maggio scegli l’isola d’Ischia. Trascorri tre giorni in una delle località più belle del sud Italia, tra terme rigeneranti, sapori autentici e iniziative da non perdere. Con la primavera, l’isola verde diventa la meta perfetta per chi è in cerca di una sosta rigenerante all’insegna del relax e del divertimento. Prenota subito il tuo soggiorno a Ischia per il primo maggio: scopri tutti i segreti di questa meravigliosa isola!
Giorno 1: Arrivo e Primo Assaggio dell’Isola
Mattina: Arrivo e Sistemazione
Per raggiungere Ischia la soluzione più semplice è partire da Napoli, ma puoi farlo anche dalla vicina Procida o da altri porti che non prendiamo in considerazione in questa guida. Dal capoluogo campano, puoi raggiungere l’isola verde in traghetto o aliscafo, in partenza rispettivamente da Porta di Massa e Beverello. Il traghetto, inevitabile se viaggi con un veicolo, impiega circa 1 ora e 30 minuti, mentre l’aliscafo impiega circa mezz’ora in meno. In alternativa, puoi partire da Pozzuoli: la traversata è più breve, intorno all’ora e 10 minuti. Un consiglio spassionato: acquista in anticipo i biglietti di traghetti e aliscafi, perché la domanda è alta e i posti si esauriscono. Nel caso, rischi di perdere ore preziose di vacanza, vedendoti costretto a partire con il mezzo successivo.
Sbarcato a Ischia Porto, avrai un primo contatto con un’isola più grande del previsto, con mare, montagna e tradizioni uniche. Per muoverti, hai a disposizione bus, taxi, noleggio auto, scooter e barche. Prenotare tempo prima un transfer dal porto all’hotel ti permette di ottimizzare i tempi e liberarti subito dei bagagli. Ti suggerisco di pensare a monte l’itinerario e, di conseguenza, l’eventuale mezzo di trasporto da utilizzare: se scegli un albergo nel comune d’Ischia e vuoi rimanere in zona, puoi anche muoverti a piedi. Se, invece, hai intenzione di spostarti, magari vuoi visitare Forio e salire salire in vetta al Monte Epomeo, puoi optare per un abbonamento Bus oppure noleggiare un’auto o un motorino.
Pomeriggio: Passeggiata e Relax

Scegliere l’hotel a Ischia dipende dalle tue esigenze. Se cerchi lusso e relax, opta per un hotel con spa. Se vuoi comodità, una struttura vicino al porto di Ischia ti permette di ottimizzare i tempi, trovandoti a due passi dal centro storico, ma anche dai servizi (bus, noleggio, taxi e non solo). Per chi preferisce esplorare, i B&B sono un’ottima scelta: in quel caso, puoi considerare la camera come un semplice punto di appoggio, perché lì fuori c’è da scoprire un’isola dalle mille sorprese. Dopo il check-in, esplora la zona. Se alloggi vicino al porto, passeggia tra Via Roma e Corso Vittoria Colonna, tra shopping e mare. Tappa consigliata: Myosotis Ceramiche per prodotti artigianali. A pochi passi, la spiaggia di San Pietro invita i più temerari a un bagno primaverile: niente di sorprendente per la gente del posto, dal momento che qui c’è chi non si nega un bel tuffo anche in pieno inverno. Se soggiorni a Ischia Ponte, visita il Castello Aragonese, simbolo dell’isola insieme alla Chiesa del Soccorso di Forio, e ammira un panorama tra i più belli al mondo. Al termine della visita, scopri i liquori tradizionali alla Distilleria Aragonese.
Sera: Cena Tipica e Movida
Cena al Nascondiglio dell’Amore e prova uno dei piatti tipici dell’isola come il coniglio all’ischitana. Questo ristorante si trova a Campagnano, zona pittoresca che offre ai visitatori un mix affascinante di natura incontaminata, cultura locale e autentica atmosfera mediterranea.
Giorno 2: Storia e Natura
Mattina: relax in un parco termale
Ischia vanta sorgenti termali naturali con acque ricche di minerali, perfette per alleviare lo stress e migliorare la pelle. Tra le strutture più apprezzate ci sono Negombo (a Lacco Ameno), Poseidon (Forio, nei pressi della spiaggia di Citara) e i bagni di Cavascura (Barano, accesso più agevole dalla spiaggia dei Maronti). Un’altra soluzione sono le terme gratuite di Sorgeto, accessibili a piedi dalla frazione di Panza (a Forio) o direttamente via mare con il taxi boat.
Pomeriggio: un po’ di storia ischitana
Se non lo hai già fatto quando sei sbarcato a Ischia, ti consiglio di visitare il Castello Aragonese. In alternativa, magari di ritorno dal Negombo o dai Poseidon, esplora la storia dell’isola di Ischia con una visita al Museo Archeologico di Pithecusae.
Sera: Cena sulla Riva Destra
Una tappa obbligata è la Riva Destra, zona suggestiva tra movida e ristoranti di grande qualità. Se vuoi una cena a base di pesce fresco, ti consiglio i Ricci Officina del Gusto o L’Altra Mezzanotte. Sempre qui, due punti di riferimento sono Taverna Antonio e Trattoriva. Se invece cerchi un ristorante sulla spiaggia l’opzione Cap ‘e Fierr è da prendere in seria considerazione: in questo caso, parliamo di un’attività che si trova sulla spiaggia di San Pietro, frequentatissima in estate. Si tratta di cinque ristoranti con vista mare che propongono menù nel segno della tradizione ma anche dell’innovazione. Stessa filosofia anche per due locali sempre più apprezzati da isolani e turisti come il Bar Epomeo e il Cappuccino Bistrò, che si trovano a pochi metri dalla Riva Destra, nei pressi dell’ingresso di Via Roma.

Giorno 3: Tradizioni, Borghi e Spiagge
Mattina: scopri le bellezze di Forio
L’altro must, soprattutto se sei a Ischia per la prima volta, è vivere l’atmosfera frizzante di Forio, comune dagli scorci suggestivi, dominato dalle torri d’avvistamento (c’è il celebre Torrione) e dalla piccola ma bellissima Chiesa del Soccorso.
Pomeriggio: Relax in Spiaggia o Gita in Barca
Da Forio puoi spostarti a Sant’Angelo, suggestivo borgo amato dal poeta Pablo Neruda e, più recentemente, dall’ex presidente tedesco Angela Merkel. Tra stradine tortuose, architettura spontanea e il porticciolo pieno di barche di pescatori, sembra rivivere l’Italia degli anni sessanta.
Sera: cena a Cartaromana
Dopo una giornata nel segno dell’esplorazione, rilassati in un luogo magico come Cartaromana, dove puoi ammirare la Torre di Michelangelo e – in lontananza – il Castello Aragonese. Cena al Giardino Eden e goditi gli ultimi momenti della tua vacanza.
Consigli e Informazioni Utili
- Come è il clima? Maggio è mite, ma porta con te una giacca leggera per la sera.
- Prenotazioni: Anticipa la prenotazione di traghetti, alloggi e tour per dedicarti completamente alla scoperta dell’isola
- Trasporti: I bus pubblici sono economici, ma per maggiore libertà valuta il noleggio scooter.
- Famiglie: L’isola è adatta a tutte le età, con attività per bambini e adulti.
- Trekking: Se cerchi posti meno affollati, esplora i sentieri del Monte Epomeo.
Dove dormire a Ischia
FIniamo…con l’inizio, e dunque con l’albergo da scegliere per il tuo ponte del 1° maggio a Ischia. Se vuoi essere coccolato e sogni una soluzione di lusso e con la Spa, ti consiglio il Moresco (cinque stelle) e il Villa Durrueli. Se, invece, punti alla comodità e preferisci un albergo più vicino al porto di Ischia, puoi optare per La Marticana o per il Pagoda Lifestyle Hotel. Stesso discorso per il Continentale Mare e per l’Ischia Blu Resort – Luxury.
A proposito di posizione privilegiata, nella centralissima Via Roma (a cinque minuti dal Porto) ci sono soluzioni smart e di qualità come il B & B San Pietro e Casa Marina. Nella stessa zona c’è anche una struttura classica (e dotata di tutti i comfort) come l’Hotel Conte. Poco distante, nei pressi della chiesa di San Pietro, c’è un’altra soluzione comoda come Villa Rosa. Sempre al centro, ma fuori dal centro dello shopping, ci sono l’Hotel Royal Terme e l’Hotel Rosetta, il primo situato a San Ciro, il secondo vicino all’ufficio postale di via Alfredo de Luca. Gli altri outsider, che si trovano invece oltre Piazza degli Eroi, sono l’Hotel Isola Verde e l’esclusivo Continental Ischia (da non perdere il pacchetto Day Spa).
Nei pressi di Corso Vittoria Colonna, comunque vicino alla spiaggia di San Pietro, ecco il Parco Aurora, il già citato Moresco e l’Excelsior Belvedere. Nei pressi dell’ingresso della Pineta Mirtina ci sono invece il San Giovanni e il B & B La Piazzetta. Poco più avanti, nel cuore di Ischia Ponte, ci sono il Monastero (che sorge proprio sul Castello Aragonse) e La Vigna Rooms, mentre subito all’esterno (ma parliamo letteralmente di una decina di metri dall’ingresso del borgo) troviamo l’Hotel Noris. A Cartaromana, oltre all’Hotel del Giardino Eden, un’altra opzione valida è rappresentata da Villa Livia.
Il Castello Aragonese, i Giardini La Mortella e il borgo di Sant’Angelo sono tappe imperdibili.
Sì, soprattutto nei periodi di alta affluenza come il ponte del 1° maggio.
Trekking sul Monte Epomeo, gite in barca, relax sulle spiagge e percorsi enogastronomici.
Con bus pubblici, taxi, scooter a noleggio o taxi acquei per le tratte brevi.
Assolutamente sì, le principali attrazioni sono sicurissime
La spiaggia dei Maronti e la spiaggia di Citara, per le loro particolari posizioni, sono già calde. Può scapparci anche un bagno!
Sì, le terme di Sorgeto sono naturali e accessibili gratuitamente. Occhio che l’acqua è caldissima!
Vieni in vacanza a Ischia
Ischia è la destinazione ideale per il ponte del Primo Maggio, forte del suo mix di natura, storia, terme e gastronomia. Seguendo questo itinerario potrai vivere un’esperienza esaltante e scoprire il meglio dell’isola in soli tre giorni. Non perdere l’occasione di vivere un viaggio indimenticabile: prenota ora il tuo soggiorno e lasciati conquistare dal fascino di Ischia!