Approfondimenti e Curiosità

Pasqua 2025 a Ischia: Cosa fare a Pasqua a Ischia, l’Itinerario Perfetto per un Weekend Indimenticabile

Perché Scegliere Ischia per Pasqua 2025?

La Pasqua 2025 a Ischia, un connubio perfetto di relax, natura e sapori. L’isola, famosa per le sue terme naturali, le spiagge mozzafiato e i borghi storici, offre un clima mite perfetto per un soggiorno primaverile. Se ti stai chiedendo cosa fare a Ischia a Pasqua, ecco un itinerario dettagliato per sfruttare al massimo il tuo viaggio.

Itinerario per Pasqua 2025 a Ischia: 3 Giorni di Relax e Scoperta

Giorno 1: Arrivo e relax tra terme e mare

Mattina: Arrivo sull’isola.

Se arrivi da Napoli, puoi scegliere tra traghetti o aliscafi che partono rispettivamente da Porta di Massa e Beverello, i due scali del porto della città partenopea. Il viaggio in traghetto, necessario se viaggi con un veicolo, è un po’ più lungo: un’ora e trenta di traversata contro l’ora dell’aliscafo. L’alternativa è scegliere il traghetto da Pozzuoli: la distanza da Ischia è minore e non a caso il viaggio dura al massimo un’ora e dieci minuti.

Appena sbarchi a Ischia Porto, scoprirai che l’isola è molto più grande di quanto immagini, un mix affascinante di mare e montagna. Non perdere l’occasione di esplorare il Monte Epomeo o le aziende vinicole locali, per vivere appieno l’accoglienza, gli eventi, le terme, la natura e le tradizioni che Ischia offre, specialmente a Pasqua. Data la dimensione dell’isola, è importante pianificare gli spostamenti. Dal porto, e questo è un aspetto da non sottovalutare, hai facile accesso a bus pubblici, taxi, noleggio auto, noleggio scooter e barche.

Per ottimizzare i tempi, puoi prenotare il transfer dal porto all’hotel in anticipo, magari tramite la reception. Questa è la scelta più saggia, perché ti permette di liberarti subito delle valigie, ottimizzare i tempi e iniziare immediatamente la tua avventura alla scoperta dell’isola verde. A proposito di scelte sagge, se stai organizzando una vacanza a Ischia per Pasqua, prenota in anticipo anche i biglietti per l’aliscafo o il traghetto, sia per l’andata che per il ritorno. In determinati giorni, i mezzi conoscono il tutto esaurito, quindi attenzione. Per quanto riguarda gli orari, durante il periodo pasquale, i traghetti e gli aliscafi collegano bene Ischia alla terraferma, ma è consigliabile verificare in anticipo sui siti web delle compagnie di navigazione.

Ora, scopriamo cosa fare a Ischia in tre giorni nel weekend di Pasqua.

Pomeriggio: Check-in in hotel e primi contatti con la realtà isolana

In uno degli ultimi paragrafi di questa guida, affronteremo nello specifico il dilemma della scelta dell’hotel a Ischia per Pasqua. Anche in questo caso, dipende tutto da cosa cerchi: la buona notizia è che Ischia offre soluzioni di ogni tipo. Se vuoi un’esperienza di lusso, scegli un hotel con spa a Ischia, se invece cerchi una soluzione più comoda, ti consiglio una struttura ricettiva nei pressi del porto. Quest’ultima soluzione ti permetterà di ottimizzare i tempi: arrivi sull’isola verde e sei già pronto per l’avventura, trovandoti a un passo dal centro e dagli altri servizi. A Ischia non mancano i Bed and Breakfast, opzioni valide se vuoi sfruttare al massimo il tuo tempo per conoscere l’isola, utilizzando la camera solo come punto d’appoggio.

Dopo il check-in in hotel, ti consiglio di sfruttare le prime ore del pomeriggio per una camminata esplorativa. Se alloggi proprio nei pressi del porto non perdere l’occasione di un bel giro per Via Roma e Corso Vittoria Colonna, tra shopping (tra le tappe obbligate ecco Myosotis Ceramiche e i suoi prodotti d’alta qualità) e mare. La Pasqua è a conti fatti un anticipo dell’estate, con le attività commerciali a pieno regime e un clima generalmente molto favorevole. A due passi c’è la spiaggia di San Pietro: i più temerari, se la giornata lo permetterà, potranno sperimentare un bel bagno primaverile (da queste parti c’è chi si tuffa per festeggiare il primo dell’anno, nel caso non sarai solo!).

Ma Ischia non è solo il Porto. L’altro grande centro è Ischia Ponte, borgo caratteristico dominato dal Castello Aragonese e da tante attività commerciali. Se il tuo albergo si trova in questa zona, puoi sfruttare le ore del pomeriggio per visitare proprio il castello, uno dei simboli (se non il simbolo per eccellenza) dell’isola verde. Qui potrai conoscere uno spaccato della lunga storia ischitana e ammirare un panorama mozzafiato. Dopo aver visitato il castello, ti consiglio un tour experience in Distillerie Aragonesi, in cui è possibile assaggiare e comprare distillati di vino secondo preparazioni tradizionali a rischio scomparsa. Insomma, un bel pomeriggio nel segno della storia!

Chiaramente, dal momento che parliamo di un’isola decisamente grande, puoi scegliere anche altre zone per il tuo albergo. Se cerchi un piccolo borgo ancora più esclusivo e tranquillo, allora ti consiglio un hotel a Sant’Angelo. Qui puoi passare il pomeriggio facendo Snorkeling sotto la guida dell’Associazione Nemo. Rimanendo in tema, la ANS DIVING ISCHIA propone il battesimo del mare (un’immersione subacquea fino a 8 metri di profondità) ad Ischia Ponte e uno snorkeling tour alla fantastica grotta del mago.

Inutile sottolineare che se hai un po’ di tempo a disposizione e trovi la formula giusta per te, puoi anche visitare sia il Porto che Ischia Ponte. Se vuoi, puoi fare una lunga camminata a piedi: parliamo di circa 3 chilometri, partendo da Via Roma, passando per la suggestiva Chiesa di San Pietro e attraversando Corso Vittoria Colonna. Ti consiglio di girare all’altezza del Cinema Excelsior e passare per la Pineta Mirtina, uno dei polmoni verdi del comune capoluogo (c’è anche un’area giochi per bambini). Da lì, dirigiti verso Ischia Ponte.

Sera: Cena con vista mare in un ristorante tipico: quante opzioni!

La prima serata non può che essere all’insegna di un ristorante tipico ischitano. Una tappa obbligata è la Riva Destra, zona suggestiva tra movida e ristoranti di grande qualità. Se vuoi una cena a base di pesce fresco, ti consiglio i Ricci Officina del Gusto o L’Altra Mezzanotte. Sempre qui, due punti di riferimento sono Taverna Antonio e Trattoriva. Se invece cerchi un ristorante sulla spiaggia l’opzione Cap ‘e Fierr è da prendere in seria considerazione: in questo caso, parliamo di un’attività che si trova sulla spiaggia di San Pietro, frequentatissima in estate. Si tratta di cinque ristoranti con vista mare che propongono menù nel segno della tradizione ma anche dell’innovazione.

Stessa filosofia anche per due locali sempre più apprezzati da isolani e turisti come il Bar Epomeo e il Cappuccino Bistrò (si trovano a pochi metri dalla Riva Destra, nei pressi dell’ingresso di Via Roma).

Spostandoci a Ischia Ponte, se vuoi gustare dell’ottima carne e dei panini gustosi, non puoi lasciarti sfuggire Porcavacca Steakhouse. Mentre se ami gli aperitivi con un occhio alla tradizione (e ottimi affettati e formaggi), Ischia Salumi fa per te. Sempre nell’antico borgo c’è il ristorante del Monastero, albergo che sorge sul fantastico Castello Aragonese (il ristorante è aperto al pubblico e dunque anche a chi non alloggia lì).

Non solo il centro. Ischia propone anche attività di ristorazione in zone più periferiche: è questo il caso del Nascondiglio dell’Amore e della Sosta di Bacco, ristoranti sopraffini che si trovano nella affascinante frazione di Campagnano.

Giorno 2: Pasqua a Ischia, scoperta dell’Isola e Benessere

Mattina: Relax nelle terme ischitane

Se non hai ancora visitato il Castello Aragonese, approfitta della mattinata per scoprire questo simbolo dell’isola verde. Al termine della visita, passeggia nel borgo di Ischia Ponte e scopri le botteghe artigiane. In alternativa, puoi dedicare la mattina alle cure termali per dimenticare lo stress quotidiano e concederti ore di puro benessere. Ti consiglio un Day Spa all’Hotel Villa Durrueli, situato proprio a due passi da Ischia Ponte.

Se vuoi allontanarti dal comune d’Ischia e cerchi delle terme gratuite, ti consiglio di spostarti in direzione Forio e nello specifico fare un bagno nella meravigliosa Baia di Sorgeto. Anche se le temperature non saranno certamente quelle estive, non ci sarà da soffrire: la caldissima acqua termale ti permetterà di rimanere in ammollo anche per diverse ore! Se vuoi un’alternativa a pagamento e sentirti più coccolato (disporrai, nel caso, di tutti i comfort) allora puoi scegliere i Giardini Poseidon, sempre a Forio, e il Parco del Negombo, che invece si trova a Lacco Ameno.

Qualora non fossi interessato al benessere e alle terme, puoi sempre rimanere a Forio e assistere al grande spettacolo della Corsa dell’Angelo. Si tratta di una tradizione che affonda le radici nel XVII secolo: da allora, si svolge questa suggestiva rappresentazione dell’incontro tra la Madonna e il figlio Gesù risorto dai morti. Vengono portate in spalla le statue della Vergine, del Cristo Risorto, di S.Giovanni Apostolo e dell’Angelo. La Corsa dell’Angelo si svolge la mattina di Pasqua, generalmente intorno alle ore 10:00, e si snoda per le vie principali del centro di Forio. Un’immersione nella storia e nella tradizione di Ischia.

Pomeriggio: tra cinema, fitness e degustazione di vino

Se sei un appassionato di cinema, puoi scoprire i luoghi degli oltre cinquanta film e serie tv girati nel territorio isolano con l’Ischia Movie Tour. Non solo la serie di successo “L’Amica Geniale” o il recente film “A casa tutti bene”, l’isola verde è stata protagonista di tante opere di qualità (da ricordare “Il Talento di Mr.Ripley).

Altrimenti, se vuoi tenerti in forma puoi pensare a una passeggiata sul lungomare di Casamicciola da fare subito dopo pranzo. Poi, nel primo pomeriggio, puoi unire amore della natura e fitness con una corsa nella Pineta degli Atleti, un’altra delle eccellenze del comune d’Ischia. Se non sei interessato allo sport outdoor, allora ti consiglio una visita alle Cantina Mazzella: un’occasione, questa, per conoscere una delle aziende storiche dell’isola e per degustare dell’ottimo vino.

Sera: Ammira il tramonto sulla Baia di Cartaromana e concediti un aperitivo esclusivo.

Per chiudere alla grande la giornata, ammira il tramonto da Cartaromana, frazione raggiungibile anche a piedi da Ischia Ponte (attraversando la caratteristica via Soronzano). Da qui puoi ammirare uno spettacolo unico al mondo, con il Castello Aragonese sullo sfondo e un’atmosfera incredibile. Ti consiglio un aperitivo al Ristorante Giardino Eden.

A proposito di tramonto, se vuoi ritagliarti un momento solo per te non perderti l’occasione di praticare Yoga in questo magico momento della giornata, grazie all’iniziativa dell’infaticabile Associazione Nemo.

Giorno 3: Pasqua a Ischia, Pasquetta tra Natura e Avventura

Mattina: Escursione sul Monte Epomeo.

Per ammirare la montagna e scoprire l’altra anima dell’isola verde, devi recarti nel comune di Serrara Fontana. L’escursione Monte Epomeo è un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura. In cima puoi ammirare un panorama incredibile, ma anche lungo il percorso (a seconda del sentiero intrapreso) ci sono tante tappe da non perdere. Da non perdere i Frassitelli e il villaggio della Falanga: qui, immerso nella natura, puoi goderti un pic-nic con prodotti tipici, come il casatiello napoletano e la frittata di maccheroni. Grazie alle varie associazioni che operano sul territorio (come Ischia Hiking, Associazione Nemo ed Eurogeopark), puoi scoprire sentieri per il trekking che molti abitanti di Ischia o visitatori abituali ignorano.

Se vuoi “salire in montagna”, ma non vuoi spostarti troppo dal comune di Ischia, puoi recarti a Campagnano e percorrere il sentiero per Piano Liguori. Anche in questo caso parliamo di un must per gli amanti della natura, nello specifico di una zona molto rustica apprezzata soprattutto dai turisti tedeschi. Da qui, se non hai paura delle lunghe distanze e di qualche discesa ripida, puoi arrivare fino a Punta San Pancrazio, per ammirare un altro panorama superlativo con vista mare.

Pomeriggio di Pasquetta a Ischia: mare e tradizioni

Se preferisci il mare, puoi optare per una gita in barca attorno all’isola, visitando le calette segrete di Sant’Angelo e la stessa Baia di Sorgeto. Se il clima è favorevole, un’altra tappa possibile per la scampagnata di Pasquetta è la spiaggia dei Maronti, la più grande dell’isola. Quest’ultima si trova nel comune di Barano e proprio in questo territorio, precisamente nella frazione di Buonopane, puoi ammirare lo spettacolo della Ndrezzata, danza tradizionale dalle origini antichissime. Come da tradizione, la danza si tiene davanti alla Chiesa di San Giovanni Battista, al termine della messa.

Sera: Il celebre tramonto di Forio e una passeggiata per le vie del centro

Concludi la tua vacanza di Pasqua a Ischia con una serata indimenticabile a Forio. Compatibilmente con gli altri impegni della giornata, cerca di non perdere lo straordinario tramonto foriano e il suo celeberrimo Raggio Verde. Subito dopo questo spettacolo della natura, cena o fai un aperitivo in uno dei locali del suggestivo lungomare. Termina la serata con una passeggiata per le vie del centro di Forio, noto per i suoi vicoli saraceni e per essere molto frequentato.

Consigli Personalizzati per un Weekend perfetto a Ischia

Per le coppie: Scegli un hotel con spa e programma una cena romantica con vista mare. Non perdere le terme naturali di Sorgeto! In più, molti hotel offrono pacchetti vacanza per Pasqua a Ischia, che includono cene a lume di candela, massaggi di coppia e degustazioni di vini locali. Questo renderà indimenticabile il tuo soggiorno sull’isola!

Per le famiglie: Opta per un agriturismo con spazi all’aperto, visita il Castello Aragonese e organizza una giornata alla Spiaggia dei Maronti. L’isola è ideale per le vacanze di Pasqua con bambini: la tua Pasqua in famiglia a Ischia sarà indimenticabile.

Per gli amanti della natura: Trekking sul Monte Epomeo, passeggiata a Sant’Angelo e tramonto dal Belvedere di Serrara Fontana. I tour guidati di Pasqua ti faranno scorpire una Ischia segreta, per certi versi sorprendente. Escursioni e scampagnate sono ideali per chi ama la natura. Se, invece, ami il mare, affidati a Noleggio Gommoni Pagoda per avventure in autonomia, oppure a MG Charter Boat per tour guidati esclusivi.

Per gli appassionati di enogastronomia: Partecipa a una degustazione di vini locali e prova le specialità come il coniglio all’ischitana. Scegli un tour enogastronomico come la Hike & Wine experience proposta da Ischia Hiking, in cui si uniscono la degustazione di vino e piatti tipici e le passeggiate in scenari superlativi.

Dove dormire a Ischia a Pasqua

La scelta dell’alloggio ideale dipende dalle tue esigenze. Se vuoi una soluzione di lusso e con la Spa, ti consiglio il Moresco (cinque stelle) e il Villa Durrueli, che propongono entrambi anche ristoranti per palati sopraffini. Gli alberghi con Spa, perfetti per le tue vacanze di Pasqua, sono ideali per un weekend rilassante e senza pensieri. Offrono, infatti, trattamenti termali che ti permetteranno di dimenticare lo stress del lavoro e della vita di tutti i giorni.

Se, invece, punti alla comodità e preferisci un albergo più vicino al porto di Ischia, puoi optare per La Marticana. Stesso discorso per il Continentale Mare (a due passi da un piccolo gioiello come il borgo di Sant’Alessandro) e per l’Ischia Blu Resort – Luxury.

A proposito di posizione privilegiata, nella centralissima Via Roma (a cinque minuti dal Porto) ci sono soluzioni smart e di qualità come il B & B San Pietro e Casa Marina. Nella stessa zona c’è anche una struttura classica (e dotata di tutti i comfort) come l’Hotel Conte. Poco distante, in una traversa dopo la Chiesa di Santa Maria delle Grazie in San Pietro (dunque sempre in pieno centro), c’è un’altra soluzione comoda come Villa Rosa. Sempre al centro, ma fuori dalla zona dello shopping, ci sono l’Hotel Royal Terme (un’altra eccellenza ischitana che propone trattamenti terapeutici con le acque termali ) e l’Hotel Rosetta, il primo situato a San Ciro, il secondo vicino all’ufficio postale di via Alfredo de Luca. Gli altri outsider, che si trovano invece oltre Piazza degli Eroi, sono l’Hotel Isola Verde e l’esclusivo Continental Ischia (da non perdere il pacchetto Day Spa).

Siamo nel cuore dell’isola e non possiamo non nominare Corso Vittoria Colonna, che insieme a Via Roma costituisce uno dei pilastri portanti della vita ischitana. propone ovviamente molti alberghi importanti come il Parco Aurora (letteralmente a pochi metri dal mare) e il San Giovanni. Entrambi offrono trattamenti termali che ti permetteranno di ricarburare dopo fatica e stress. Sempre in questa zona, una sorta di crocevia tra il Porto e Ischia Ponte, ecco l’Excelsior Belvedere, il già citato Moresco e il B & B La Piazzetta.

Sempre nel cuore di Ischia Ponte c’è La Vigna Rooms, mentre subito all’esterno (ma parliamo letteralmente di una decina di metri dall’ingresso del borgo) troviamo l’Hotel Noris. Anche queste sono opzioni perfette per chi preferisce le atmosfere e la vitalità di Ischia Ponte, uno dei centri nevralgici dell’isola verde. All’esterno del borgo di Ischia Ponte, ma a esso ben collegata grazie alla già citata via Soronzano, c’è Cartaromana: se vuoi alloggiare in questo paradiso con il Castello Aragonese sullo sfondo e la Torre di Michelangelo a due passi, allora ti consiglio di prenotare una camera presso Villa Livia o l’Hotel Giardino Eden.

Conclusione

La Pasqua 2025 a Ischia è l’occasione perfetta per unire relax, tradizioni e natura. Borghi storici, terme rigeneranti, Pasquetta al mare: Ischia ha tutto per una vacanza da sogno. Prenota subito il tuo soggiorno e vivi un’esperienza unica a Ischia!

FAQ – domande frequenti su Pasqua a Ischia

Come arrivare a Ischia a Pasqua? (Traghetti e aliscafi)

Ischia è raggiungibile tramite traghetti e aliscafi in partenza dai porti di Napoli (Molo Beverello e Calata Porta di Massa) e Pozzuoli. Durante il periodo pasquale, è consigliabile prenotare in anticipo i biglietti, poiché la domanda aumenta.

Dove posso trovare informazioni sugli orari dei traghetti e aliscafi per Ischia?

Gli orari dei traghetti e aliscafi sono disponibili sui siti web delle compagnie di navigazione, come Caremar e Alilauro. È consigliabile verificare gli orari aggiornati.

Quali sono le opzioni per il noleggio di veicoli a Ischia?

A Ischia è possibile noleggiare auto, scooter e biciclette. Numerose agenzie di noleggio sono presenti nei principali centri dell’isola.

Quali sono i principali eventi pasquali a Ischia?

Oltre alle celebrazioni religiose, Ischia offre eventi folkloristici come la “Corsa dell’Angelo” a Forio e la “Ndrezzata” a Buonopane.

I negozi e le terme sono aperti a Pasqua?

Sì, sostanzialmente tutte le attività sono aperte per Pasqua. I parchi termali, come i Giardini Poseidon e il Negombo, aprono nella prima parte di aprile. Lo stesso vale per La Mortella, giardino botanico conosciuto in tutto il mondo.

Dove fare una passeggiata serale a Ischia?

I corsi principali in cui passeggiare sono quelli di Ischia (dal porto a Corso Vittoria Colonna), di Ischia Ponte e Forio. Da non perdere anche il suggestivo corso di Casamicciola e il centro di Lacco Ameno con il caratteristico Fungo sullo sfondo.

Le spiagge sono accessibili a Pasqua?

Sì, le spiagge di Ischia sono accessibili a Pasqua. Tuttavia, le temperature potrebbero essere ancora fresche per fare il bagno. In questo senso possono aiutare le acque calde di Sorgeto e di una parte della spiaggia dei Maronti (zona Fumarole).

Dove posso trovare terme gratuite a Ischia?

La Baia di Sorgeto offre sorgenti termali naturali accessibili gratuitamente. Le acque sono così calde che bisogna fare attenzione a dove si mettono i piedi. Nei mesi più freddi è preferibile un bagno intorno a mezzogiorno, in estate, invece, anche nelle ore serali.

Dove fare una gita a Pasquetta a Ischia?

Per Pasquetta, si consiglia un’escursione sul Monte Epomeo, una gita in barca intorno all’isola o una visita alla spiaggia dei Maronti.

Come posso raggiungere il Monte Epomeo?

Il Monte Epomeo è raggiungibile a piedi tramite sentieri di trekking. È possibile partire da diversi punti dell’isola, come Serrara Fontana. Se non si è esperti, è consigliabile affidarsi alle associazioni e ai tour operator presenti sul territorio ischitano.

Quali sono i migliori punti panoramici di Ischia?

Oltre al Monte Epomeo e al Castello Aragonese, il Belvedere di Serrara Fontana e la Baia di Cartaromana offrono viste spettacolari.

Quali sono i migliori souvenir da portare via da Ischia?

Oltre alle immancabili calamite, i migliori souvenir da Ischia includono ceramiche artigianali, prodotti tipici come il limoncello, il vino locale, distillati e la piperna e cosmetici a base di acque termali.