Approfondimenti e Curiosità

Ischia Gourmet: 3 Giorni di Eccellenza tra Mare e Cucina Stellata

aperitif ischia

Ischia e la cucina, storia di un legame senza tempo. L’isola, pur con le sue dimensioni contenute, vanta una tradizione gastronomica ricca e originale, che affonda le radici nella cucina napoletana ma si distingue per sapori e ricette uniche. Ricette e sapori antichi, ma Ischia è anche terra di innovazione, come testimonia la presenza di chef e ristoranti ischitani capaci di conquistare una o più stelle Michelin. Se la tua passione è la cucina d’eccellenza e hai intenzione di fare una vacanza a Ischia, ecco un itinerario pensato per farti scoprire il meglio della scena gourmet ischitana.

Giorno 1: Venerdì – Arrivo e cena stellata a Lacco Ameno

Mattina: in viaggio verso Napoli e Ischia, cosa devi sapere

Per raggiungere Ischia, puoi scegliere tra aliscafi, ideali per chi cerca una traversata rapida, e traghetti, necessari se viaggi con un veicolo. Entrambi partono da Napoli (Molo Beverello e Calata Porta di Massa) e Pozzuoli. Ti consiglio di consultare gli orari aggiornati delle compagnie di navigazione e, soprattutto in alta stagione, di prenotare i biglietti online per evitare il sold out. Se il tuo itinerario gourmet inizia a Lacco Ameno o Forio, valuta di sbarcare direttamente lì. Altrimenti, puoi raggiungere il tuo hotel da Ischia Porto con un’auto a noleggio, uno scooter, l’autobus o un taxi. Per una maggiore comodità, prenota il veicolo o organizza il trasferimento con la reception dell’hotel.

Pomeriggio: check-in in albergo e prime esplorazioni

Per un soggiorno all’insegna della praticità, specialmente per la partenza, ti suggerisco di scegliere un alloggio nei pressi del porto di Ischia. Questa posizione strategica ti permetterà di iniziare subito la tua esplorazione dell’isola. I B&B sono perfetti se vuoi girare l’isola al massimo e usare la camera solo come base. Dopo aver posato i bagagli in hotel, ti suggerisco di fare un giro a piedi per iniziare a scoprire l’isola. Se alloggi vicino al porto, non perderti Via Roma e Corso Vittoria Colonna, perfette per un po’ di shopping e una passeggiata sul lungomare. A due passi c’è la Spiaggia di San Pietro: se sei a Ischia tra metà maggio e i primi giorni di ottobre, un bel bagno non sarebbe per niente male!

Se una volta arrivato in hotel, vuoi subito spostarti verso la zona in cui cenerai, allora – seguendo questa guida – devi necessariamente recarti a Lacco Ameno. Prima puoi goderti una bella passeggiata sul lungomare, dominato dal caratteristico Fungo (masso di tufo che si è staccato dal Monte Epomeo in tempi antichissimi). Se hai tante ore a disposizione, puoi scegliere le terme del Negombo oppure una doppia visita a Villa Arbusto e al Museo archeologico di Pithecusae, per scoprire la storia millenaria dell’isola verde.

Sera: Indaco a Lacco Ameno, con Pasquale Palamaro

Lasciati conquistare dai sapori raffinati dell’Indaco, il ristorante stellato dell’albergo della Regina Isabella. Lo chef Pasquale Palamaro ti delizierà con una cucina creativa a base di pesce freschissimo, esaltata dai prodotti dell’orto privato dell’hotel. Ti consiglio di prenotare in anticipo, magari richiedendo un tavolo sulla terrazza per goderti la vista sulla baia al tramonto.

Giorno 2: Sabato – Mattinata culturale e cena…bistellata!

Mattina: visita il Castello Aragonese

Dopo una colazione con i sapori locali, ti consiglio di dedicare la mattinata alla scoperta del simbolo di Ischia: il maestoso Castello Aragonese a Ischia Ponte. Esplora le sue chiese, i giardini pensili e le antiche prigioni, immergendoti nella storia millenaria di questa fortezza. La vista panoramica sul Golfo di Napoli è impagabile.

Pomeriggio: un bagno (e non solo) ai Maronti

Rilassati e goditi il sole sulla Spiaggia dei Maronti, la più grande dell’isola. Puoi raggiungerla in autobus (linea 5 se vieni da Ischia) o con un taxi acqueo dal borgo di Sant’Angelo. Un’esperienza particolare è quella di provare le Fumarole dei Maronti, dove la sabbia calda di origine vulcanica offre un trattamento termale naturale.

Sera: Daní Maison di Nino Di Costanzo

Stasera ti aspetta un’esperienza culinaria di altissimo livello al Daní Maison a Ischia. Questo ristorante, situato nella casa dello chef di fama mondiale Nino Di Costanzo, vanta ben due stelle Michelin. La sua cucina è contemporanea, creativa e concettuale, con piatti estremamente elaborati e sorprendenti anche nella presentazione. Ti consiglio vivamente di prenotare con largo anticipo.

Giorno 3: Domenica – Sapori vegetariani e vita ischitana

Mattina: scegli tra Mortella e Monte Epomeo

Dopo la cena impegnativa di ieri sera, potresti optare per una mattinata più tranquilla. Ti consiglio di visitare i meravigliosi Giardini La Mortella a Forio, un giardino esotico con oltre 1000 specie di piante provenienti da tutto il mondo. In alternativa, se preferisci un’esperienza più attiva, potresti fare un’escursione sul Monte Epomeo per goderti un panorama a 360 gradi sull’isola.

Pomeriggio: Ristorante il Mirto di Tommaso Luongo

Raggiungi Forio e preparati per un’esperienza culinaria diversa, ma altrettanto interessante. Ti consiglio di pranzare o cenare (a seconda dei tuoi orari) al ristorante Il Mirto, situato all’interno del Botania Relais and Spa. Questo ristorante vegetariano ha ricevuto la Stella Verde Michelin per la sua cucina etica e sostenibile, con un forte legame con i prodotti della terra e l’orto del Relais. Lo chef Tommaso Luongo propone piatti che reinterpretano in chiave moderna la tradizione contadina ischitana.

Sera: passeggiata a Ischia Porto

Per concludere la tua avventura gourmet, ti consiglio una passeggiata serale nel vivace centro di Ischia Porto, magari concedendoti un ultimo gelato artigianale o un drink in uno dei tanti locali.

Quali sono i piatti e prodotti tipici di Ischia?

La cucina stellata di Ischia spesso è un omaggio ai sapori autentici dell’isola: dietro ai fornelli, oltretutto, c’è sempre qualcuno che con quei prodotti ci è cresciuto. Tra i protagonisti indiscussi, il coniglio all’ischitana, allevato nelle caratteristiche fosse e insaporito con erbe aromatiche locali, è un piatto che racconta la storia contadina dell’isola. Tra i piatti tipici non mancano i frutti di mare freschissimi, come le vongole veraci, che esaltano i sapori del mare in piatti indimenticabili. L’orto ischitano regala pomodori succosi (provate quelli dei Maronti, un gusto incredibile) e peperoni dai colori vivaci, ingredienti che arricchiscono le ricette tradizionali e innovative. E per concludere in dolcezza, non perdere l’occasione di assaggiare due amari, anch’essi annoverabili tra i simboli dell’isola: parliamo del Rucolino (prodotto con la ruchetta) e della Piperna (prodotto con l’omonima erba, nota anche come Timo Serpillo o Timo Selvatico).

Dopo la cena stellata: alla scoperta della movida e della vita notturna

Dopo una cena gourmet, Ischia offre diverse opzioni per chi desidera prolungare la serata. Il cuore pulsante della movida ischitana è Ischia Porto, con i locali e i bar tra Riva Destra e Via Roma. Molti locali sono ovviamente vista mare, altri affacciano su uno dei corsi più frequentati del Sud Italia. Stessa proposta anche sul lungomare e nel centro storico di Forio, dove potrai trovare locali con musica e vista sul mare, prima di passeggiare verso la stupenda Chiesa del Soccorso. Se invece cerchi un’esperienza più esclusiva, alcuni hotel di lusso offrono serate a tema con musica dal vivo e degustazioni di vini locali. E per concludere la serata in bellezza, non perdere l’occasione di assaggiare un gelato artigianale, un vero e proprio must dell’estate ischitana.

La scelta dell’Hotel

Se stai cercando l’hotel perfetto per la tua vacanza a Ischia, ti consiglio di considerare le strutture vicino a Corso Vittoria Colonna. Sono leggermente defilate rispetto alla frenesia di Via Roma, ma comunque centrali e comode. Per un soggiorno di lusso, l’Hotel Moresco, con la sua spa attrezzatissima, è un’ottima scelta. Altre opzioni di prestigio in zona sono il Parco Aurora e il San Giovanni. Se cerchi un B&B accogliente, La Piazzetta è un’alternativa valida. Per chi vuole essere nel cuore pulsante dell’isola, Via Roma offre soluzioni smart, come il B&B San Pietro e Casa Marina, oltre all’elegante Hotel Conte. Poco distante, trovi il Villa Rosa, comodo e centrale.

Se preferisci la tranquillità, ma vuoi comunque essere vicino al centro, l’Hotel Royal Terme e l’Hotel Rosetta sono perfetti. Il Royal Terme è rinomato per i trattamenti termali, mentre il Rosetta è vicino all’ufficio postale. Se vuoi allontanarti un po’ dal centro, l’Hotel Isola Verde e l’esclusivo Continental Ischia, con il suo pacchetto Day Spa, sono ottime opzioni.

Verso Ischia Ponte, il Villa Durrueli e l’Hotel Albatros offrono ristoranti di alta qualità. Se cerchi un hotel con spa per un weekend rilassante, queste strutture sono ideali. Nel cuore di Ischia Ponte, La Vigna Rooms e l’Hotel Noris sono scelte perfette per chi ama l’atmosfera vivace del borgo. Per un soggiorno con vista sul Castello Aragonese e la Torre Guevara, ti consiglio Villa Livia o l’Hotel Giardino Eden, a Cartaromana. Se, invece, punti alla comodità più totale e vuoi un albergo letteralmente a due passi dal porto di Ischia, puoi optare per La Marticana. Stesso discorso per il Continentale Mare (a due passi da un piccolo gioiello come il borgo di Sant’Alessandro) e per l’Ischia Blu Resort – Luxury.

Come arrivare a Ischia?

Ischia è raggiungibile tramite traghetti e aliscafi in partenza dai porti di Napoli (Molo Beverello e Calata Porta di Massa) e Pozzuoli. Durante il periodo di alta stagione, è consigliabile prenotare in anticipo i biglietti, poiché la domanda è molto alta.

Dove posso trovare informazioni sugli orari dei traghetti e aliscafi per Ischia?

Gli orari dei traghetti e aliscafi sono disponibili su questo stesso portale e sui siti web delle compagnie di navigazione, come Caremar e Alilauro. È consigliabile verificare gli orari aggiornati in tempo reale, per verificare eventuali cambiamenti di programma.

Quali sono le opzioni per il noleggio di veicoli a Ischia?

A Ischia è possibile noleggiare auto, scooter e biciclette. Numerose agenzie di noleggio sono presenti nei principali centri dell’isola.

È necessario prenotare in anticipo nei ristoranti gourmet a Ischia?

Assolutamente sì, soprattutto durante i periodi di alta stagione. La prenotazione garantisce un tavolo e un’esperienza culinaria senza intoppi.

I ristoranti a Ischia offrono cucina con prodotti a km 0?

Molti ristoranti ischitani, anche quelli gourmet, valorizzano i prodotti locali, utilizzando ingredienti freschi e di stagione provenienti dal proprio orto e da aziende agricole dell’isola.