Approfondimenti e Curiosità

Ischia e la Magia della Festa di Sant’Anna: Guida di 3 Giorni tra Mare, Tradizione e Spettacolo

La Festa di Sant’Anna a Ischia, un’esperienza unica e irripetibile. Almeno una volta nella vita, se ami le tradizioni del Sud Italia, devi immergerti in questa magia: ti innamorerai della sfilata di barche allegoriche (un vero e proprio Carnevale estivo sul mare), dell’incendio del Castello, dei fuochi d’artificio spettacolari che illuminano la notte e soprattutto di un’atmosfera unica al mondo. Questi i segreti di una manifestazione che, giunta alla sua 92ª edizione, non perde mai il suo fascino e che continua a fare innamorare: l’evento clou di Ischia Ponte è una calamita, in tanti ritornano ogni anno sull’isola verde per rivivere questo spettacolo, ormai uno degli eventi più iconici dell’estate italiana. Vieni anche tu a Ischia: per il 26 luglio, giorno della festa, prenota la tua vacanza da sogno!

Ora, se ti stai chiedendo cosa fare a Ischia per la Festa di Sant’Anna, ho preparato per te un itinerario dettagliato per sfruttare al massimo il tuo viaggio.

Giorno 1: Arrivo a Ischia e Festa di Sant’Anna

Mattina: partenza da Napoli e arrivo sull’isola

Se arrivi da Napoli, puoi scegliere tra traghetti o aliscafi che partono rispettivamente da Porta di Massa e Beverello, i due moli del porto della città partenopea. L’alternativa è scegliere il traghetto da Pozzuoli. Ti consiglio di controllare bene gli orari delle compagnie di navigazione che collegano Ischia alla terraferma. In più, organizza a monte il transfer dal porto all’albergo che hai scelto. Un altro consiglio spassionato: prenota già il noleggio di uno scooter o di una bici per muoverti meglio, perché l’isola è tutt’altro che piccola.

Pomeriggio: Check-in hotel

Se vuoi una struttura nei pressi del borgo di Ischia Ponte e cerchi un’esperienza di lusso, ti consiglio l’Hotel Villa Durrueli con la sua Spa (ottima anche la cucina con il suo Ristorante Aragonese, aperto pure a chi non è cliente dell’albergo). Se preferisci ritrovarti proprio nel vivo della festa, allora ti suggerisco il fascino incredibile de Il Monastero, l’albergo che sorge proprio all’interno del Castello Aragonese e che propone anche un ristorante che unisce tradizione e cucina d’avanguardia. Altre soluzioni che ritengo comode, soprattutto se alla fine della festa vuoi evitarti traffico e perdite di tempo, sono La Vigna Rooms, (che si trova all’interno del borgo) e l’Hotel Noris (situato invece a una decina di metri dall’entrata di Ischia Ponte).

Sera: vivi la magia della Festa di Sant’Anna

Vivi la magia della Festa di Sant’Anna! Ammira le barche allegoriche, lasciati incantare dai fuochi d’artificio e immergiti nell’atmosfera festosa. Per la cena, ti conviene anticiparti un po’ per non perdere nemmeno un momento della manifestazione: se sei già a Ischia Ponte, ti consiglio Ischia Salumi per assaggiare i sapori locali o Porcavacca Steakhouse per una grigliata di qualità.

Festa di Sant’Anna, un’esperienza unica al mondo

La festa è caratterizzata da un calendario molto fitto di eventi, tutti in programma tra Ischia Ponte e Cartaromana. Il momento più importante, chiaramente, è rappresentato dalla sfilata delle barche allegoriche, vere e proprie scenografie galleggianti che si contendono i premi in palio. Ogni barca ha un tempo prestabilito per incantare il pubblico e la giuria, con spettacoli che fondono musica, luci e teatro. I temi richiamano la storia dell’isola e non solo. Il culmine della serata è l’incendio simulato del Castello Aragonese, un’esplosione di fuochi d’artificio che illumina la notte, accompagnata dalla celebre canzone Blue Dolphin di Stephen Schlaks. E per finire, il tanto atteso spettacolo piromusicale. Preparati, potresti innamorarti di questa atmosfera incredibile.

Consigli utili per vivere al meglio la festa di Sant’Anna

Arriva molto presto: Ischia Ponte è letteralmente gremita di persone durante la festa, quindi assicurati un posto privilegiato arrivando al massimo intorno alle 18:30.

Scegli la tua prospettiva: Puoi ammirare lo spettacolo dalla terraferma, sugli scogli o dal pontile, oppure dal mare, noleggiando una barca. Puoi anche scegliere di non passare proprio per Ischia Ponte: non sarai nel vivo della festa, ma da Cartaromana o dalla collina di Campagnano (in zona Piano Liguori) lo spettacolo è comunque assicurato. Se sei a Cartaromana puoi cenare al Giardino Eden, se ti trovi a Campagnano ti consiglio Il Nascondiglio dell’amore.

Puoi portare cibo e bevande: Porta con te le tue provviste! È tradizione ischitana gustare parmigiana di melanzane e anguria durante la Festa di Sant’Anna. Ricorda solo di evitare le bottiglie di vetro: sono vietate.

Fotografia e video: porta la macchina fotografica o usa il tuo smartphone. Gli scorci della festa sono perfetti per i social media e per il tuo personale album dei ricordi.

Festa di Sant’Anna, hotel al completo a Ischia Ponte? Ecco le altre soluzioni!

La Festa di Sant’Anna è uno degli eventi più importanti dell’isola d’Ischia, tanto che gli alberghi di Ischia Ponte e delle zone limitrofe sono spesso presi d’assalto. In caso di tutto esaurito, ovviamente le soluzioni alternative non mancano: il primo consiglio che ti do è cercare posto tra gli alberghi di Ischia Porto. Pensando già al viaggio di ritorno, puoi optare per una struttura vicino alla zona degli imbarchi come La Marticana. Stesso discorso per il Continental Mare (a due passi da un piccolo gioiello come il borgo di Sant’Alessandro) e per l’Ischia Blu Resort – Luxury. In questi casi, puoi spostarti con il bus o a piedi per recarti a Ischia Ponte. A proposito di passeggiata, puoi diminuire la distanza dalla zona della Festa cercando posto in un albergo presso Corso Vittoria Colonna: in questo caso ti suggerisco strutture come Parco Aurora, Moresco, San Giovanni ed Excelsior Belvedere.

Diversamente, se preferisci un albergo fuori dal comune d’Ischia, devi organizzarti al meglio: puoi spostarti in motorino (precedentemente noleggiato) oppure in taxi (ti conviene concordare l’orario del transfer di andata e ritorno). Per quanto riguarda i bus è necessario controllare bene gli orari: d’estate, comunque, le due linee principali (le circolari CD e CS) dovrebbero partire dal porto fino all’1:50.

Giorno 2: Impegno per l’Ambiente e Relax a Cartaromana

Mattina: pulizia dei fondali dopo la Festa

Partecipa alla pulizia dei fondali della Baia di Cartaromana, organizzata dall’Area Marina Protetta Regno di Nettuno. Un’occasione per contribuire alla tutela dell’ambiente e scoprire la bellezza dei fondali ischitani.

Pomeriggio: relax nelle terme ischitane

Relax nelle terme naturali di Cartaromana. Goditi un bagno caldo nelle acque termali e ammira il panorama mozzafiato sulla baia. Se vuoi allontanarti dal comune di Ischia e cerchi delle terme gratuite, allora puoi optare per le acque calde di Sorgeto, altro tesoro inestimabile dell’isola verde.

Diversamente, se – dopo la grande festa del giorno prima – vuoi rilassarti in montagna, allora devi affidarti a una delle associazioni e agenzie presenti sull’isola per un’escursione sul Monte Epomeo. Ti consiglio la giornata di Trekking al villaggio rupestre della Falanga con l’Associazione Nemo.

Sera: cena sulla Riva Destra

Una tappa obbligata è la Riva Destra, zona suggestiva tra movida e ristoranti di grande qualità. Se vuoi una cena a base di pesce fresco, ti consiglio i Ricci Officina del Gusto o L’Altra Mezzanotte. Sempre qui, due punti di riferimento sono Taverna Antonio e Trattoriva.

Giorno 3: Gita in Barca e Degustazione di Vini

Mattina: scopri i segreti della costa ischitana

Gita in barca alla scoperta delle calette nascoste dell’isola. Ammira la costa frastagliata, le grotte marine e le spiagge incontaminate. Se vuoi un’avventura più immersiva c’è lo snorkeling e le opzioni non sono poche: l’ANS DIVING ISCHIA propone lo snorkeling con visita a Grotta Verde, Grotta del Mago e alla zona archeologica di Cartaromana, senza dimenticare i fondali antistante il Castello Aragonese. L’Associazione Nemo, tra le varie iniziative, propone lo Snorkeling a Sant’Angelo, nello specifico allo Scoglio de la Roja,

Pomeriggio: lasciati inebriare dal vino isolano

Degustazione di vini locali in una cantina dell’entroterra. Scopri i sapori autentici dell’isola e lasciati conquistare dai profumi del vino ischitano: puoi scoprire i segreti di un piccolo produttore locale, oppure puoi visitare un’azienda vinicola importante come Cantine Mazzella.

Sera: cena in un ristorante tipico di Ischia

Cena in un ristorante tipico di Campagnano, come “La Sosta di Bacco“, per concludere in bellezza la tua vacanza. Prova il buonissimo coniglio all’ischitana: una ricetta tramandata di generazione in generazione, un altro pezzo della sterminata storia dell’isola verde.

Conclusione

La Festa di Sant’Anna a Ischia è un’esperienza unica e indimenticabile. Con questo itinerario di tre giorni, potrai vivere appieno la magia della festa, scoprire le bellezze dell’isola e contribuire alla tutela dell’ambiente. Prenota subito il tuo soggiorno e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!

FAQ – Domande frequenti sulla Festa di Sant’Anna a Ischia

Quando si fa la festa di Sant’Anna?

La festa di Sant’Anna si svolge il 26 luglio di ogni anno.

Dove si tiene la festa di Sant’Anna a Ischia?

La festa si svolge nello specchio di mare antistante il Castello Aragonese, a Ischia Ponte.

Come si arriva a Ischia Ponte per la festa?

Ischia Ponte è facilmente raggiungibile in autobus, taxi o a piedi dai principali centri dell’isola.
Durante la festa, sono disponibili anche navette e taxi boat.

È necessario prenotare un posto per assistere alla festa?

Se l’intenzione è vedere la festa dalla piazza o da altri luoghi pubblici, non c’è bisogno di prenotazione, ma è consigliabile non tardare troppo. Diversamente, è fondamentale prenotare un posto in barca o in un ristorante con vista sulla baia, poiché l’evento è molto popolare.

A che ora iniziano gli eventi della Festa di Sant’Anna?

Gli eventi iniziano nel tardo pomeriggio e proseguono fino a tarda notte, con i fuochi d’artificio come culmine.

Ci sono limitazioni al traffico durante la festa?

Sì, ci sono limitazioni al traffico veicolare a Ischia Ponte e nelle zone circostanti.

Ci sono parcheggi disponibili a Ischia Ponte durante la festa?

I parcheggi sono limitati, quindi è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici o arrivare in anticipo.

Dove si possono vedere i fuochi di Sant’Anna a Ischia?

I fuochi d’artificio sono visibili dal Piazzale Aragonese, dalla baia di Cartaromana e anche da zone più lontane come Campagnano.

È possibile fare il bagno durante la Festa di Sant’Anna?

Sì, è possibile fare il bagno nella baia di Cartaromana, ma è necessario prestare attenzione alle imbarcazioni.