Il Cammino di Tifeo

Cos’è il Cammino di Tifeo

Il Cammino di Tifeo è un itinerario escursionistico che unisce i sentieri dei sei comuni dell’isola d’Ischia – Ischia, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e Barano – lungo un percorso ad anello di circa 114 km.

È dedicato a Tifeo, il gigante mitologico che, secondo l’Odissea, giace addormentato sotto l’isola. Camminare sulle sue “orme” significa scoprire la vera essenza dell’isola: natura rigogliosa, paesaggi vulcanici, sorgenti termali, antichi borghi, arte e storia.

Il 60% del percorso è su sentieri sterrati, con dislivelli complessivi di circa 5.380 metri. Si percorre in 7 giorni, con una media di 3-6 ore di cammino al giorno.

Il Passaporto del Camminatore

Ogni viaggiatore può richiedere il passaporto del Cammino di Tifeo, una credenziale su cui raccogliere i timbri delle tappe completate.

Lungo il percorso si incontrano opere architettoniche, installazioni artistiche e luoghi naturalistici segnalati: ogni tappa è un’occasione per collezionare un ricordo e lasciare un’impronta.

Il passaporto è realizzato in collaborazione con il PIDA – Premio Internazionale Ischia di Architettura – e il Politecnico di Milano.

Le Tappe del Cammino

Il Cammino di Tifeo si snoda lungo sette tappe, ognuna con la propria anima e i suoi paesaggi unici. Dalle sorgenti termali ai crateri vulcanici, dai borghi storici alle pinete affacciate sul mare: ogni giorno è una scoperta diversa. Qui sotto trovi l’itinerario completo, tappa dopo tappa, per prepararti al meglio alla tua avventura escursionistica sull’isola d’Ischia.

Vulcani, scale antiche e panorami sul mare. Si passa per il Borgo di Sant’Alessandro, Montagnone, il Bosco della Maddalena e le terme storiche di Casamicciola

Un sentiero tra boschi di castagni, sorgenti storiche come Buceto e la “via dei carri” usata un tempo per trasportare l’alunite.

Si sale sull’Epomeo fino all’antico eremo di San Nicola, per poi scendere tra castagneti, massi tufacei e concludere alla Chiesa del Soccorso, dove si può ammirare il “raggio verde”.

Un viaggio tra fumarole, il faro di Punta Imperatore, il Bosco dei Frassitelli e la baia termale di Sorgeto.

Panorami lunari tra i Pizzi Bianchi, le antiche terme di Cava Scura e la spiaggia dorata dei Maronti.

Passando per Buonopane e la fonte di Nitrodi, si arriva alla baia più selvaggia dell’isola: la Scarrupata.

L’ultima tappa regala panorami unici su Capri, la costa, il Piano Liguori e termina tra le pinete di Ischia Ponte e il maestoso Castello Aragonese.

Vuoi vivere l’emozione del Cammino di Tifeo?

Trovi tutte le informazioni necessarie sul sito ufficiale